
UNO O DEI LUOGHI PER (RE)IMPARARE A ONORARE LA VITA E REALIZZARE SÉ STESSI
Siamo tutti figli e figlie delle stelle, dalla Luce alla Vita, incarnati in un corpo che è il nostro veicolo terreno, tempio della nostra anima. La vita è ricerca di sé, opportunità e sfide, amore e ferite da guarire, sofferenza e appagamento, tanto impegno, fallimenti e successi. La volontà, la determinazione e il coraggio sono indispensabili, allora la speranza illumina il percorso.
Ci impegniamo a realizzare la nostra esistenza nel concreto materiale imparando sempre, e rivelando talenti e doni che ci portiamo dalla nascita. Sono gli strumenti che la vita ci ha dato per addolcire e contrastare la difficoltà dell’incarnazione.
Mettiamo in un progetto che serve la vita ed il futuro dei nostri bambini e ragazzi, tutta la nostra esperienza imprenditoriale, umana, genitoriale, artistica, manuale, e spirituale. Artisti e compagni di viaggio, abbiamo già creato un luogo, punto di partenza della realizzazione di questo nostro sogno, che definiamo in queste pagine.
Ivan L. Gervasi e Anna Girardi

PERCHE QUESTO PROGETTO ?
La felicità e la pace dell’essere umano sono direttamente collegate all’appagamento del cuore e delle mani, quando manifesta nel concreto ciò che sente dentro di sé.
Non possiamo più ignorare il processo distruttivo e trasformativo in atto che ci porta alla fine di un’era industriale, iper-tecnologica e finanziaria, devastante per l’essere umano e la natura.
Per causa di uno sviluppo economico irrispettoso della Terra e dell’uomo, una competizione sfrenata che ci calpesta, si perpetuano violenza interiore ed esteriore, conflitti e guerre. Nessuna guerra ne ferma un’altra. Il cambiamento è ognuno di noi !
Stanno scomparendo dalla storia conoscenza e manualità, mentre uccidiamo la potenza individuale di creazione nella standardizzazione globale. Non sappiamo neanche più cosa sono l’autosufficienza e la responsabilità, indispensabili alla costruzione di un mondo in pace.
Bambini e ragazzi hanno urgentemente bisogno di riprendere contatto con il proprio corpo, con la realtà della Terra, le leggi strutturali e sacre della vita.
Ci sono momenti per seminare ed altri per raccogliere. Questo periodo di caos ci invita a seminare in noi e nella Terra il ripristino della nostra vera natura.

Immaginiamo un mondo di individui auto-realizzati che vivono lo scopo della loro vita con una coscienza creativa, armoniosa e solidale.

Attraverso pratiche ed esperienze, artistiche, artigianali, consapevoli ed ambientali, ogni individuo scoprirà i propri talenti, lo scopo dellʼesistenza e la capacità di impegnarsi a portare la propria parte nella costruzione di un mondo radicato nella pace.
CREDIAMO CHE...
La diversità e la differenza siano una grande ricchezza, opportunità di crescita, di realizzazione e di condivisione.
Ognuno di noi ha un talento e più doni. Sono vettori d’espressione dell’anima, nella sua unicità, e nell’autenticità dell’individuo.
La capacità di superare le sfide e di avere successo nei propri obiettivi si conquista con volontà e perseveranza, senza competere ne calpestare gli altri.
Amiamo, rispettiamo e curiamo l’ambiente come parte di noi stessi, consapevoli delle conseguenze delle nostre azioni su tutti gli esseri vivi e la natura.
Ognuno di noi è responsabile della propria esistenza, e della propria parte del tutto. La pace parte da sé stesso, dalla propria volontà di contribuire alla qualità dell’edificio collettivo. Cosi ci aiutiamo a vicenda a scoprire o riscoprire la propria vera essenza, e per chi ne ha bisogno, ad aiutare l’anima a manifestarsi nelle migliori condizioni.
Dare nascita ad un mondo che avrà scoperto il vero senso dell’umanità necessita anticipazione e determinazione. Come tutte le piante della Terra, va seminato, curato, cresciuto ed annaffiato per ottenere fioritura.

LO SCOPO DEL PROGETTO
• Scoprire e valorizzare i talenti e la missione di vita attraverso esperienze creative e manuali.
• Risvegliare l’autostima e la passione per la vita suscitando la connessione tra le esperienze effettuate e il proprio mondo interiore.
• Risvegliare relazioni armoniose, solidali e responsabili tra gli esseri umani e la loro interazione con la natura.

INSEGNANDO...
• Tecniche e modalità artistiche, manuali, grafiche, musicali e corporee.
• Mezzi di conservazione ambientali e autosufficienza.
• Pratiche di autoconoscenza.

ATTIVITÀ DEDICATE ALL'ARTE E ALLA MANUALITÀ
o Pittura.
o Disegno.
o Lavorazione della pietra.
o Mosaico.
o Lavorazione del legno.
o Lavorazione del ferro.
o Lavorazione della stoffa, cucito.
o Modellatura dell’argilla.
o Disegno tessile.
o Scambi artistici e culturali.
o …

ATTIVITA DEDICATE AI MEZZI DI CONSERVAZIONE AMBIENTALE E AUTOSUFFICIENZA : :
o Passeggiate naturalistiche a fine educativo.
o Piantumazione di alberi e piante, ripopolamento forestale.
o Creazione di orti biologici.
o Creazione di giardini tematici.
o Preparazione del compost.
o Riciclaggio.
o Produzione di carta riciclata, bustine aromatiche, saponi, tisane, acque profumate, strumenti musicali.
o Elaborazione e produzione di pane, marmellate, bibite e cibo a forte potere nutritivo.

ATTIVITÀ DEDICATE ALLE TECNICHE DI AUTOCONOSCENZA
o Meditazione
o Tecniche di respirazione
o Yoga
o Danza
o Musica strumentale e canto
o Preghiera, benedizione (dire bene)
o Lettura di storie
o Poesia
o Scrittura creativa
o Teatro
o Giochi ambientali e tradizionali

Ognuno di noi nasce con un sogno concreto da portare nel mondo: un mestiere appagante svolto in maniera unica, un attività originale, un progetto per la collettività, bellezza,… creando senso per la propria esistenza ad ogni passo. Questo non contrasta la necessità per ogni individuo di prendersi la responsabilità della propria esistenza; al contrario, apre la via all’appagamento e alla felicità.
Senza l’esempio e l’aiuto degli adulti, senza rischio, senza un minimo di uscita della zona di comfort, i bambini e ragazzi attuali si perdono nell’illusione dell’apparenza e nel consumismo, e noi perdiamo l’occasione di dare un senso profondo alla nostra presenza sulla Terra in questo periodo.
CONTATTO
Vieni a trovarci, cosi avremo l'opportunità di presentarti il nostro progetto, ma anche tutto quello che già esiste.