L'ESPERIENZA DELLA PIETRA

L'ESPERIENZA DELLA PIETRA

Potremmo quasi affermare che l’essere umano nasce con la pietra. In fatti, dal più lontano nella nostra storia, l’uomo ha creato la sua abitazione nella roccia delle montagne, ha fatto della pietra strumenti di lavoro e di caccia, ha costruito le sue case, i suoi templi, santuari, poi le strade, ponti, acquedotti,… La lavorazione della pietra e del marmo è iscritta nella nostra memoria collettiva ed in ogni nostra cellula. L’anima conosce la pietra solo attraverso la sua presenza sulla Terra.

Oggi siamo ad un bivio particolarmente delicato. Il sviluppo scientifico e tecnologico e tutto ciò che hanno permesso a tutti i livelli dell’esistenza sulla Terra, ci hanno allontanati della nostra vera natura, perché nella loro costante espansione abbiamo lasciato per strada tanta conoscenza e manualità, proprio ciò che rappresenta le nostre radici, il minerale in noi.

Senza contatto consapevole con la nostra parte minerale, la mente perde il senso della realtà concreta e l’essere quello della sua capacità d’azione sulla materia. Laboratorio dopo laboratorio, bambini, ragazzi, ed anche adulti e anime speciali, ho verificato ciò che intuivo, scolpire la pietra porta nell’immediato presente nel corpo. Non è possibile scolpire senza stabilità e radicamento con le gambe, senza avere gli occhi sul punto di contatto scalpello/pietra o marmo che si lavora, e contemporaneamente avere una visione sulla mazzetta che batte sul scalpello.

Impariamo a sentire la materia, ad anticipare i rischi di pezzo che salta all’improvviso, dovuti alla natura sempre diversa dei marmi o sassi. Quando lavoriamo su un mio progetto o un progetto di gruppo, cioè un disegno da seguire, subentra la paura di sbagliare, l’incoscienza dei rischi se si corre troppo veloce o i dubbi sulla propria capacità di farcela, tutti elementi che compoghono la vita reale: tutti punti che abbiamo bisogno di attraversare per farcela nella nostra esistenza e portare a termine i nostri progetti e obiettivi.

PERCORSO MEDITATIVO E WORKSHOP IN NATURA

PERCORSO MEDITATIVO E WORKSHOP IN NATURA

Insieme andiamo su un fiume vicino al mio laboratorio ed entriamo in contatto con la sua coscienza e con la natura che lo circonda. Meditiamo e chiederai al fiume di permettere che trovi il sasso giusto per te. Un sasso che sentirai tuo e che dopo averci realizzato un’incisione o basso rilievo, te lo porterai a casa con tutte le vibrazioni del tuo cuore e del luogo. Ti accompagno in tutto il processo.

RAGAZZI SPECIALI

RAGAZZI SPECIALI

Qual che siano le situazioni o le persone a chi trasmetto conoscenza della pietra, è sempre bello. I più giovani spesso sono affascinati di poter creare nella materia. Le esperienze più profonde sono con i ragazzi speciali, quelli di cui diciamo purtroppo volentieri che manca un pezzo o che cnon sono adatti alla società. Ogni volta faccio il raggionamento contrario: ma noi, considerati normali, siamo normali nella semplicità e l’amore incondizionato che loro emettono ?

La scultura permette e necessita la concentrazione, e guidati con pazienza e calma, ce la fanno come tutti.

PROGETTO INSIEME

PROGETTO INSIEME

Dare l’opportunità a bambini e ragazzi di co-creare un’opera che rimarrà nello spazio pubblico è una grande cosa. Proviamo a pensare tutta questa forza viva che è o dovrebbe essere l’infanzia, attualmente molto persa nella virtualità, nell’apparenza, mondiali o globali prima di essere radicati sulla propria terra ! Sono certo che di creare delle opere in pietra alle quali sono coinvolti li porta a presente nel loro luogo, li rende partecipi fisicamente alla vita del posto dove vivono. E se non se ne rendono conto subito, è un seme che fiorirà più avanti, quando si ricorderanno di aver partecipato alla realizzazione dell’opera e che porteranno i propri figli.

MOSAICO A SCUOLA

MOSAICO A SCUOLA

Un tema: Il rispetto. Ogni bambino doveva proporre una situazione semplice che interpella il rispetto. Guerra, razismo, inquinamento, amicizia, condivisione, pace…

Esperienze molto belle. Qui con dei bambini di 8 anni in una scuola elementare in Francia, quando vivevo ancora li e che i miei figli andavano ancora a scuola. Opera tutt’ora presente nel cortile della scuola elementare di Steinbach (Alsazia).

WORKSHOP IN PIAZZA A PALMANOVA (UD)

WORKSHOP IN PIAZZA A PALMANOVA (UD)

TRA AMICI E FRATELLI

TRA AMICI E FRATELLI

Portarsi a casa un’opera realizzata insieme. Fissare nel tempo un’oggetto nel quale abbiamo sperimentato e imparato e che ci collega per sempre.

VARIE SITUAZIONI

VARIE SITUAZIONI

In un parco, un antica distilleria, un fiume, numerose sono le situazioni che permettono di scoprire, sperimentare ed imparare divertendosi. Qualche bambino ce la fa un puo a 5 anni, ma globalmente riescono a farcela degli 8 anni in su.

Contatto


Ivan L. Gervasi

Phone :

+39 366 52 48 270

Email :

ivan@dallaluceallavita.com

Address :

33045 NIMIS (UD) Italia